FAQ

Maponos è un servizio pensato per facilitare lo studio dei passi orchestrali in autonomia, per tutte le volte in cui non è possibile esercitarsi con una vera orchestra. 

Sì. Per provare gratuitamente Maponos puoi scaricare l’app per iOS o Android. Oppure puoi dare un’occhiata al nostro catalogo: qui troverai oltre 30 passi sempre gratuiti . Li puoi provare per tutto il tempo che vuoi. 

Sì. L’app di Maponos è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store.  

Se preferisci usare il computer, puoi usare la web app: in quel caso, non serve scaricare nulla, basta solo registrarsi sul sito

L’app di Maponos è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store.  

Maponos è un’app pensata specificamente per chi studia i passi orchestrali. Permette di personalizzare la pratica quando non si ha a disposizione un’orchestra vera, per adattarla alle proprie esigenze. 

Una delle sue caratteristiche principali è l’audio immersivo: un’orchestra virtuale che ricrea in maniera realistica quello che succede attorno a ogni specifico strumento. 

Questo ti permette di avere la prospettiva sonora esatta che avresti dal tuo posto in orchestra. Grazie a dettagli come la riverberazione acustica e percezione degli altri strumenti nello spazio, il contesto è chiaro e ricco, rendendo lo studio dei passi orchestrali più efficace e consapevole.

Maponos aiuta in tutti quei casi in cui non è possibile studiare un passo orchestrale con una vera orchestra.

Durante le audizione occorre mostrare non solo preparazione tecnica, ma anche consapevolezza e capacità interpretative. Grazie alla Maponos Orchestra e alla sua realistica simulazione dell’ambiente sonoro circostante, puoi concentrarti su ognuno di questi elementi per tutto il tempo necessario.

E ogni momento di studio può essere personalizzato, regolando in base alla tue esigenze la velocità, le sezioni attive, la presenza del metronomo, la ripetizione di alcune battute, i volumi delle sezioni e molto altro. Un’esperienza di studio di altissimo livello per raggiungere la sicurezza necessaria in una audizione importante.

L’audio binaurale (o audio immersivo) riproduce il suono in modo che venga percepito come se provenisse da diverse direzioni.

Questa tecnica utilizza due canali audio, uno per ciascun orecchio, imitando il modo naturale in cui le nostre orecchie ricevono il suono da differenti posizioni.

Con un paio di cuffie a padiglione aperto, l’audio binaurale simula la direzione di arrivo di ogni suono a seconda della posizione di ogni strumento nell’orchestra, ovvero della posizione che tu avresti durante l’esecuzione in orchestra.

Nella pratica musicale, l’audio binaurale migliora significativamente l’esperienza di ascolto e di apprendimento, offrendo una percezione più realistica del suono circostante.

Questo contribuisce allo sviluppo di una maggiore consapevolezza spaziale e interpretativa, fondamentali per ogni musicista in ambito sinfonico.

Maponos raccomanda di usare cuffie aperte o semiaperte, con cui l’audio binaurale viene percepito in maniera più completa. Queste tipologie di cuffie non isolano completamente dal rumore esterno: così, mentre ti eserciti, potrai sentire chiaramente sia lo strumento che stai suonando sia l’audio della Maponos Orchestra, per una esperienza immersiva e uno studio più efficace.

Assolutamente no. Esiste anche l’audio stereo. 

In questo caso, la prospettiva sonora è quella del direttore: frontale, diretta. Dà un’idea chiara del contesto orchestrale, come lo percepisce chi sta sul podio.

L’audio stereo di Maponos è una soluzione ideale in molti casi:

  • docenti di strumento che vogliono rendere più efficaci le lezioni in aula
  • gruppi di allievi e allieve che desiderano studiare insieme
  • musicisti e musiciste che vogliono confrontarsi insieme sulla resa di un particolare passo orchestrale.

Se vuoi capire cosa sia meglio per te, qui trovi un confronto tra audio stereo e audio immersivo.

Sappiamo che in alcuni casi, se un dispositivo iOS è collegato a cuffie o speaker tramite Bluetooth®, l’audio è alterato (nella maggior parte di questi casi, l’audio è un tono sotto rispetto alle note riportate sullo spartito).

È un problema a cui stiamo lavorando, ma per fortuna c’è già una soluzione temporanea: ti preghiamo di connettere le tue casse o le cuffie usando un normale cavo.

Da fine luglio 2025, prevediamo di risolvere il problema entro qualche settimana. Grazie per la pazienza. 

Sì. Mandaci una email a [email protected] e studieremo insieme una misura per la tua scuola o il tuo conservatorio.

Gli abbonamenti saranno disponibili da settembre 2025. Per ricevere informazioni sulla data di uscita e le offerte di Maponos in merito ai piani di abbonamento, iscriviti alla nostra newsletter.   

Una volta attivato l’abbonamento, potrai utilizzare il servizio di Maponos su tutti i tuoi dispositivi ma sarà possibile usufruire della Maponos Orchestra solamente in un dispositivo alla volta: connettendosi da un nuovo dispositivo, si verrà automaticamente disconnessi dal dispositivo precedente. Non è possibile usare il servizio contemporaneamente su più dispositivi.

Al momento del lancio, il servizio offline è disponibile su tutti i dispositivi mobili ma non su computer desktop. Questo è dovuto al fatto che i dispositivi mobili hanno un’app dedicata, mentre quelli desktop sfruttano momentaneamente la web app attraverso il nostro sito. Maponos è già al lavoro per sviluppare anche le app per computer desktop, così che il servizio possa essere usato offline anche da computer portatili e postazioni fisse.