Come funziona Maponos: la guida completa

Immagine di un computer portatile aperto su cui viene mostrata una partitura vista attraverso la web app di Maponos

Se stai cercando di capire come si usa Maponos e se è l’app che fa al caso tuo, sei nel posto giusto. Ecco le risposte a tutte le tue domande.

    •  

Cos’è Maponos

Maponos è un’app creata da musicisti per musicisti. In particolare è pensata per chi studia, esegue o insegna i passi orchestrali.

L’app di Maponos è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store. Maponos può essere usata anche dal computer.

Perché usare Maponos

Maponos vuole rendere lo studio dei passi d’orchestra più efficace, offrendo in un’unica app la soluzione a tanti problemi che i musicisti affrontano ogni giorno. Primo tra tutti, la difficoltà di potersi esercitare con un’orchestra quando si vuole.

Questo è possibile grazie alla personalizzazione dello studio dei passi d’orchestra. L’audio immersivo, realizzato ad hoc su ogni singolo passo, offre tutto il contesto sonoro necessario a simulare l’esperienza orchestrale, inclusa la prospettiva sonora che si avrebbe dal proprio posto in orchestra.

Maponos non vuole sostituirsi all’orchestra: l’esperienza vera e diretta di stare sul palco circondati dal resto dell’orchestra è sempre la condizione ideale per acquisire sicurezza e competenza. Tuttavia, sempre più spesso ci si trova a dover cercare soluzioni di fortuna per tutte le volte (e sono tante) in cui non è possibile provare con un’orchestra.

Che problemi risolve Maponos

Chi è già in questo campo sa bene quanti problemi ci si ritrova a risolvere ogni giorno:

  • bisogna cercare spartiti e partiture
  • spesso ci si accontenta di esercitarsi su un disco o su un video online
  • la possibilità di concentrarsi davvero sull’esecuzione è minima
  • è difficile cogliere davvero il contesto sonoro
  • ci si deve adattare alla velocità di un certo disco o un certo video
  • talvolta l’intonazione orchestrale è diversa

Per non parlare della prospettiva sonora, che è sempre quella del direttore o del pubblico, e che non restituisce nulla del suono che si sente quando si è sul palco, al proprio posto.

Maponos aiuta a risolvere ognuno di questi problemi offrendo molte soluzioni in un’unica app:

  • un catalogo di passi orchestrali sempre in aggiornamento
  • la partitura orchestrale e lo spartito sempre disponibili
  • la possibilità di seguire le battute a video
  • la scelta delle sezioni orchestrali da includere o escludere
  • il metronomo, che scandisce anche le battute prima di iniziare
  • la velocità di esecuzione, sempre personalizzabile
  • il tasto loop, per focalizzarsi su alcune battute a ripetizione
  • l’audio immersivo (per chi studia con le cuffie) o stereo (per chi preferisce le casse)
  • la possibilità di salvare i passi preferiti
  • l’opzione di download, per salvare i passi ed esercitarsi anche se non c’è campo

Chi c’è dietro Maponos

Maponos Music è stata creata da musicisti per musicisti, in Italia. I due fondatori sono Matteo Magli Cristiano Calaresu.

Matteo Magli, tubista, lavora da anni nell’Orchestra Sinfonica della Rai. Ha lavorato con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. È anche docente di tuba nel Conservatorio della Valle D’Aosta. È co-fondatore e direttore artistico di Maponos Music.

Cristiano Calaresu, diplomato prima in batteria jazz e poi in arrangiamento e direzione per orchestra jazz, ha lavorato nella composizione per committenti esteri, per poi dedicarsi al lato più tecnico del suono, in particolare al mixaggio e al mastering. È co-fondatore e direttore tecnico operativo di Maponos Music.

Entrambi vivono e lavorano a Torino.

A chi serve Maponos

Maponos è utile a chi studia o lavora in ambito lirico-sinfonico e ha a che fare con i passi orchestrali in qualità di allievo, docente, orchestrale.

 

  • Studenti. Oltre ad offrire un valido supporto per lo studio, Maponos permette di acquisire la consapevolezza necessaria a chi deve preparare un passo orchestrale o, più in generale, aspira a un posto in orchestra ma non ha mai o quasi mai un’orchestra con cui esercitarsi. L’audio immersivo, da usare con le cuffie, è pensato proprio per simulare in maniera realistica la sensazione di trovarsi al proprio posto in orchestra. L’audio stereo, da usare con le casse, è utile per chi vuole studiare in piccoli gruppi. In generale, Maponos permette di risolvere tante piccole difficoltà quotidiane che sottraggono attenzione allo studio, rendendolo più efficace e mirato.
 
  • Docenti. Spesso sono gli insegnanti a dover trovare soluzioni creative alla mancanza di fondi delle scuole. L’impossibilità di offrire ai propri allievi la disponibilità di un’orchestra con cui esercitarsi con costanza lascia spesso delle carenze nella preparazione, e queste carenze non sono dovute al metodo di studio, ma proprio alla mancanza di un elemento specifico: l’orchestra.
    Maponos entra in gioco offrendo una soluzione efficace. L’audio stereo, da ascoltare tramite normalissimi speaker, è una soluzione ideale in aula. Allenare gli allievi alla percezione del contesto è un processo che può anche avvenire per gradi, introducendo una sezione alla volta. Un altro aiuto importante in ambito didattico è il controllo della velocità, con cui rallentare i passi per acquisire la tecnica corretta prima di eseguirli alla velocità richiesta.
 
  • Orchestrali. Preparare concorsi e audizioni per ottenere il posto nell’orchestra dei propri sogni richiede grande impegno e dedizione. E tempo. I minuti persi a cercare buone incisioni su cui esercitarsi, o video con un audio decente, sono sempre troppi, e vanno sempre a discapito del tempo dedicato a studiare davvero, a imparare la parte, perfezionare quella manciata di battute più complesse. Maponos permette anche ai professionisti di focalizzarsi su quello che più conta: la musica. E aggiunge una nutrita lista di funzioni per personalizzare lo studio.

Come provare gratuitamente Maponos

Usa Maponos gratis e prova tutte le funzionalità dell’app.

Per ogni strumento abbiamo messo a disposizione circa due passi di prova gratuiti (i passi di prova resteranno sempre gratuiti).

Ecco come fare:

Prova i passi gratuiti da smartphone o tablet iOS

  • Scarica l’app per iOS da questo link
  • Clicca su “Catalogo” nella barra in basso
    • Tutti i passi con l’etichetta “FREE” sono disponibili gratuitamente
  • Se vuoi vedere solo quelli per il tuo strumento:
    • clicca su “Strumento
    • clicca sulla sezione per vedere tutti gli strumenti di quella sezione
    • clicca sullo strumento
    • clicca sul passo

 

Buon divertimento! Puoi provare i passi gratuiti senza limitazioni, tutte le volte che vuoi.

Prova i passi gratuiti da smartphone o tablet Android

  • Scarica l’app per Android da questo link
  • Clicca su “Catalogo” nella barra in basso
    • Tutti i passi con l’etichetta “FREE” sono disponibili gratuitamente
  • Se vuoi vedere solo quelli per il tuo strumento:
    • clicca su “Strumento
    • clicca sulla sezione per vedere tutti gli strumenti di quella sezione
    • clicca sullo strumento
    • clicca sul passo

 

Buon divertimento! Puoi provare i passi gratuiti senza limitazioni, tutte le volte che vuoi.

Prova i passi gratuiti dal computer

Per usare i passi gratuiti dal computer devi prima creare un account (questo non è necessario con le app).

Se hai già un account, salta i primi 3 step principali.

  • Vai su questo link e clicca “Registrati
  • Inserisci i dati richiesti:
    • nome
    • cognome
    • email
    • password
  • Clicca sul tasto “Registrati”
  • Vai sul Catalogo
    • Tutti i passi con l’etichetta “FREE” sono disponibili gratuitamente
  • Se vuoi vedere solo quelli per il tuo strumento:
    • clicca su “Strumento”
    • clicca sulla sezione per vedere tutti gli strumenti di quella sezione
    • clicca sullo strumento
    • clicca sul passo

 

Buon divertimento! Puoi provare i passi gratuiti senza limitazioni, tutte le volte che vuoi.

Quanto costa Maponos

L’app di Maponos è disponibile sul Google Play Store e sull’App Store. È gratuita.

Dall’app, hai sempre a disposizione più di 30 passi gratuiti (circa due per strumento), per poter provare tutte le funzioni dell’app in totale tranquillità e senza spendere un centesimo.

Gli abbonamenti mensili e annuali saranno disponibili da fine settembre 2025.

Se l’app ti piace e vuoi acquistare un abbonamento, iscriviti alla nostra newsletter: abbiamo in programma offerte di lancio molto vantaggiose per le persone iscritte.

Come iscriversi a Maponos

Creare un account

Puoi creare un account su Maponos dal nostro sito.

  • Vai a questa pagina
  • Clicca su “Registrati
  • Inserisci i dati richiesti:
    • nome
    • cognome
    • email
    • password
  • Clicca sul tasto “Registrati”
  • Ora riceverai un’email per l’attivazione del tuo account
  • Se non l’hai ricevuta, controlla la cartella dello spam
  • Se non è neanche lì, scrivici a [email protected]

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere le nostre offerte di lancio.

Acquistare un abbonamento

Gli abbonamenti mensili e annuali saranno disponibili da fine settembre 2025.

Per non perdere la data di uscita e le offerte lancio, iscriviti alla nostra newsletter.

Iscriversi alla newsletter

Per iscriverti alla newsletter di Maponos basta compilare questo form.

Con la newsletter potrai ricevere offerte e promozioni per il lancio.

Funzioni di Maponos

Ricerca

Il catalogo permette diversi tipi di ricerca. Puoi semplicemente scrivere quello che stai cercando nella barra di ricerca. Oppure, se non stai cercando un passo preciso o non ricordi il titolo esatto, puoi usare i filtri:

  • per nome dell’autore
  • per titolo del componimento
  • per nome dello strumento

Questi tre filtri possono anche essere usati insieme per restringere la ricerca ai risultati desiderati.

Metronomo

Dalla schermata del player, fai clic sull’icona del metronomo: accedi a un piccolo pannello con le opzioni di personalizzazione del metronomo.

Il metronomo può essere attivato (“on”) e disattivato (“off”).

Per aumentare o diminuire la velocità, scorri sulla barra “Speed”. Il valore è espresso in percentuale.

Il numero di battute da far scandire al metronomo prima che inizi la riproduzione (“Countoff“) è preimpostato su due battute. Per cambiarlo, usa i tasti “+” e “-” accanto a “Countoff”.

Se non vuoi che vengano scandite battute a vuoto prima della riproduzione, clicca su “-” fino ad arrivare al valore “0 bars”.

Per ritornare alla schermata dello spartito, premi di nuovo sull’icona del metronomo.

Volume

Per alzare o abbassare il volume generale del passo, usa la barra accanto al tasto play: la trovi in basso, sotto lo spartito.

Cambiare il volume delle singole sezioni non cambia il volume generale del passo.

Sezioni

Dalla schermata del player, fai clic sull’icona delle sezioni: accedi al pannello laterale dove puoi vedere ogni sezione dell’orchestra.

Con il tasto “Solo” disattivi tutte le sezioni tranne quella che hai selezionato (esempio: se premi il tasto “Solo” nella sezione degli archi, tutte le altre sezioni saranno silenziate, e sentirai solo gli archi).

Se vuoi disattivare solo alcune sezioni, premi il tasto “Muto” accanto alle sezioni che non vuoi sentire.

Ogni sezione ha anche una sua barra del volume: puoi cambiare il volume di ogni sezione a tuo piacimento.

Per ritornare alla schermata dello spartito, basta premere dovunque sullo schermo, fuori dalla barra laterale.

Intonazione orchestrale

Per modificare l’intonazione orchestrale, fai clic sulla icona del diapason. Il valore predefinito su Maponos è il La a 440Hz. I valori disponibili vanno da La a 439 Hz fino a La a 444 Hz. Per ritornare alla schermata dello spartito, premi di nuovo sull’icona del diapason.

Loop

Con il tasto Loop puoi ripetere a piacimento, senza interruzioni, una o più battute consecutive che hai selezionato.

Per impostare le battute da ripetere in Loop, premi il tasto “Bars”.

Per prima cosa, premi accanto al tasto “Loop” per impostarlo su “on”. Si colorerà di arancione.

Per impostare l’intervallo delle battute, trovi due tasti con i numeri: il primo (“From bar”) si riferisce alla battuta di partenza; il secondo (“To bar”) alla battuta finale dell’intervallo.

Premi su ognuno di essi per inserire il numero di battuta con il tastierino numerico.

Nell’esempio qui sotto, il player ripeterà l’intervallo dalla battuta 4 alla battuta 7, di seguito, senza fermarsi, finché non premerai sul tasto di pausa (se non hai cambiato le impostazioni predefinite, il loop partirà dopo due battute di countoff).

Per ritornare alla schermata dello spartito, premi di nuovo sull’icona delle battute. 

Audio stereo e audio binaurale

Se stai usando l’audio immersivo (binaurale), vedrai in basso a destra l’icona con le cuffie e la scritta “Binaural”.

Per passare dall’audio binaurale all’audio stereo, premi sull’icona con le cuffie: vedrai ora l’icona di due speaker, e la scritta “Stereo”.

Premi di nuovo per tornare all’audio immersivo.

Preferiti

Per aggiungere un passo ai tuoi preferiti, fai clic sull’icona a forma di cuore.

Per vedere la lista dei preferiti, torna all’home page dell’app e clicca sul menu.

Premi “preferiti” dal menu.

Download

Puoi scaricare un passo per usarlo anche offline, senza connessione a internet.

Per vedere la lista dei tuoi passi scaricati, torna all’home page dell’app e clicca sul menu.

Premi “Download” dal menu.