
Come funziona Maponos: la guida completa
Se stai cercando di capire come si usa Maponos e se è l’app che fa al caso tuo, sei nel posto giusto. Ecco le risposte a tutte le tue domande.
News
Se stai cercando di capire come si usa Maponos e se è l’app che fa al caso tuo, sei nel posto giusto. Ecco le risposte a tutte le tue domande.
Quando ci si esercita in casa, è meglio studiare i passi orchestrali con le cuffie o con le casse? Vediamo i pro e contro e quali sono le soluzioni migliori per te. Se hai scaricato l’app di Maponos e hai iniziato a provare i passi gratuiti, forse hai già notato
La caratteristica più innovativa di Maponos è sicuramente l’audio binaurale. È la funzione che ti permette di studiare un passo orchestrale come se fossi seduto al tuo posto in orchestra, con una qualità audio eccellente e una prospettiva sonora esatta. Ma non è l’unico modo, ed è giusto che ognuno
Un orologio funziona solo quando tutti i pezzi si muovono insieme. Nessuno dei pezzi dell’ingranaggio, da solo, è un grado di far muovere alcuna lancetta. Eppure, se anche uno solo non funziona a dovere, le lancette si bloccano, oppure rallentano. Lo stesso avviene in orchestra. Una performance orchestrale eccellente
La vita di un musicista classico è scandita da decine, centinaia, talvolta migliaia di passi orchestrali. Dai più semplici, affrontati nei primi anni di studio in Conservatorio, ai più complessi e arditi, come quelli che si studiano per un provino importante o per un posto in un’orchestra. Come un costante
Un concorso per un’orchestra sinfonica. Un esame in Conservatorio. Una sfida personale con il proprio strumento. Il puro piacere dell’esecuzione. Qualunque sia il motivo dietro lo studio di un passo orchestrale, la sostanza non cambia: occorre concentrazione, tempo, dedizione. Almeno in un mondo ideale. Perché nel mondo reale servono anche
Per info o assistenza: